Requisiti specifici per pompe in applicazioni scrubber

La selezione delle pompe per sistemi scrubber richiede un approccio tecnico specializzato che consideri le caratteristiche uniche dei liquidi assorbitori utilizzati nei processi di depurazione fumi. I fluidi di processo presentano spesso caratteristiche chimiche aggressive, con presenza di particolato precipitato e variazioni di pH che richiedono componenti progettati specificamente per queste condizioni operative.

La resistenza alla corrosione rappresenta il requisito primario per qualsiasi pompa destinata ad applicazioni scrubber. I liquidi assorbitori, che possono essere soluzioni alcaline come la soda o composti acidi per neutralizzazione specifica, richiedono materiali e progettazioni che garantiscano durata e affidabilità nel tempo. La compatibilità chimica deve essere verificata non solo per il corpo pompa, ma per tutti i componenti a contatto con il fluido, incluse tenute, giranti e sistemi di accoppiamento.

Le prestazioni idrauliche assumono particolare rilevanza nei sistemi scrubber, dove la pressione di mandata deve garantire l’atomizzazione ottimale del liquido assorbente per massimizzare l’efficienza di contatto gas-liquido. La portata di ricircolo deve essere dimensionata per mantenere il rapporto liquido-gas necessario al processo di abbattimento, considerando i consumi specifici dell’impianto e le perdite per trascinamento.

Serie ETLB-S: pompa verticale specializzata per scrubber

La pompa centrifuga verticale ETLB-S rappresenta la soluzione consolidata per applicazioni scrubber, progettata specificamente per gestire liquidi assorbitori corrosivi con affidabilità operativa elevata. La configurazione verticale permette installazione compatta con ingombro ridotto, aspetto particolarmente importante per l’integrazione in skid standardizzati utilizzati dai costruttori di sistemi di depurazione.

La costruzione completamente in materiali plastici elimina il rischio di corrosione anche con i liquidi più aggressivi. Il corpo pompa in polipropilene garantisce resistenza chimica superiore, mentre la girante chiusa bilanciata dinamicamente assicura prestazioni idrauliche elevate e funzionamento silenzioso. L’albero in acciaio inossidabile rivestito combina resistenza meccanica e protezione chimica, eliminando la necessità di bussole guide soggette a usura.

Le prestazioni idrauliche della serie ETLB-S sono ottimizzate per applicazioni scrubber, con portate elevate e prevalenze adeguate per garantire la pressione necessaria ai sistemi di atomizzazione. La progettazione modulare permette adattamenti specifici per diverse configurazioni di impianto, mentre la facilità di manutenzione riduce i costi operativi e i tempi di fermo.

Pompa verticale ETLB-S per scubber - trattamento fluidi
tabella del rumore pompa

Pompe orizzontali per applicazioni specifiche

Per applicazioni scrubber con elevato contenuto di particolato, come negli impianti di incenerimento dove le ceneri e i residui solidi possono compromettere il funzionamento delle pompe convenzionali, sono disponibili soluzioni orizzontali specializzate progettate per gestire fluidi con solidi in sospensione.

La serie BX in PEHD è stata sviluppata specificamente per applicazioni gravose con presenza di particelle abrasive. Il polietilene ad alta densità offre resistenza all’usura superiore rispetto ad altri materiali plastici, mantenendo al contempo eccellente resistenza chimica. La configurazione orizzontale facilita l’ispezione e la manutenzione, aspetti critici quando si gestiscono fluidi con contenuto solido elevato.

Le pompe serie E-class offrono una soluzione orizzontale alternativa per costruttori che preferiscono questa configurazione rispetto alle pompe verticali o per specifiche esigenze di layout impiantistico. La serie E-class mantiene le caratteristiche di resistenza chimica essenziali per applicazioni scrubber, offrendo flessibilità di installazione quando i vincoli di progetto richiedono configurazioni orizzontali.

Nota: Le serie BX e E-class sono attualmente in fase di sviluppo per l’integrazione nel catalogo prodotti, con disponibilità prevista per progetti specifici su richiesta.

Pompa ad asse orizzontale in plastica serie E

Monitoraggio e controllo: sensore PTM

Il monitoraggio continuo delle condizioni operative rappresenta un aspetto critico per la gestione efficace delle pompe in applicazioni scrubber. Il sensore compatto PTM (Pressure and Temperature Monitor) permette il controllo simultaneo di pressione e temperatura, parametri fondamentali per valutare le prestazioni e prevenire malfunzionamenti.

L’integrazione del sensore PTM nel sistema pompa facilita l’implementazione di strategie di manutenzione predittiva, permettendo di identificare variazioni nelle condizioni operative prima che si traducano in guasti. La configurazione compatta del sensore minimizza l’ingombro e semplifica l’installazione, mentre la compatibilità con sistemi di controllo standard facilita l’integrazione negli automatismi di impianto.

Il sensore compatto per rilevazione temperatura e pressione PTM può essere integrato sia in fase di fornitura iniziale che come retrofit su impianti esistenti, offrendo flessibilità per diverse esigenze progettuali.

Criteri di selezione per costruttori scrubber

La selezione ottimale della pompa per applicazioni scrubber richiede l’analisi di diversi parametri operativi specifici dell’applicazione. La natura del liquido assorbente determina la scelta dei materiali, mentre le caratteristiche del processo influenzano le specifiche idrauliche necessarie.

Per sistemi scrubber con liquidi assorbenti standard (soluzioni alcaline o acide senza particolato significativo), la serie ETLB-S rappresenta la scelta consolidata, offrendo il miglior compromesso tra prestazioni, affidabilità e costo. La configurazione verticale facilita l’integrazione in spazi ridotti e minimizza l’ingombro complessivo del sistema.

Per applicazioni con alto contenuto di particolato (inceneritori, processi metallurgici, trattamento ceneri), le pompe orizzontali serie BX in PEHD offrono resistenza all’usura superiore e facilità di manutenzione. La progettazione robusta è specialmente indicata per servizio continuo in condizioni operative severe.