Quando si scelgono valvole o componenti industriali in genere, prima ancora di decidere il modello è importante considerare la compatibilità chimica dei materiali.

La plastica è la scelta migliore in presenza di liquidi corrosivi o abrasivi come fluidi chimici, ma anche per acque salmastre o particolarmente ricche di minerali come quelle termali.

Esistono però diversi polimeri plastici, e ognuno di loro, a seconda delle sue particolarità, è adatto a sostanze differenti.

Ecco i polimeri plastici più diffusi:

PVC-U (Polivinilcloruro non plastificato): Materiale rigido, poco soggetto a stress termici

PE – HD (Polietilene ad alta densità): Materiale da flessibile a rigido a seconda della cristallinità. Eccellenti proprietà elettriche.

PP-H (Polipropilene): Proprietà elettriche molto buone. Rispetto al PE presenta maggiore durezza e resistenza ai raggi UV, ma scarsa resistenza al freddo e maggiore tendenza alla corrosione da stress cracking da mezzi ossidanti

PVDF (Polivinilidenfluoruro) Termoplastica tenace e rigida contenente fluoro, con eccellenti proprietà meccaniche, fisiche e termiche ed eccellente resistenza agli agenti atmosferici.

PTFE Bassa resistenza alla pressione e bassa stabilità a lungo termine.
Ottima resistenza agli agenti atmosferici

Tabella 1: Resistenze chimiche dei materiali plastici

Tabella Resistenze Chimiche

Tabella 2: Compatibilità chimica Soda (Idrossido di Sodio NaOH)

Tabella Compatibilità chimica Soda

Tabella 3: Compatibilità chimica Ipoclorito di Sodio (NaOCl)

Tabella Compatibilita Chimica Ipoclorito di sodio

Tabella 4: Compatibilità chimica Acido cloridrico (HCl)

Tabella Compatibilita Chimica Acido Cloridrico

Tabella 5: Compatibilità chimica Acido Solforico (H2SO4)

Tabella compatibilità acido solforico