I simboli GHS sono essenziali per la sicurezza dell’impianto industriale. Questi simboli sono parte dei requisiti obbligatori per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche. Essi forniscono informazioni chiare e concise sull’identità e il pericolo di sostanze chimiche e miscele utilizzate nell’ambiente industriale. La sua introduzione è stata un’innovazione importante anche a livello economico perché ha agevolato il commercio internazionale di prodotti chimici. In precedenza, infatti, poteva accadere che una sostanza classificata come nociva in Australia risultasse tossica in Giappone, ma non in India…
Nell’Unione Europea la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze chimiche era regolamentato dal sistema CLP (Classification, Labelling and packaging), che è stato poi allineato al sistema GHS.
L’articolo fornisce una panoramica sul sistema globale armonizzato (GHS) per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche utilizzate nell’impianto industriale. Scopri di più sui requisiti obbligatori per i produttori chimici e l’importanza di classificare correttamente le sostanze chimiche per garantire la sicurezza degli utilizzatori.
Cosa sono i simboli GHS e come funzionano?
Il GHS è un sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche utilizzato a livello mondiale. Questo sistema è stato sviluppato dalle Nazioni Unite per standardizzare la comunicazione del pericolo delle sostanze chimiche in tutto il mondo. Il sistema assicura che tutte le sostanze chimiche siano identificate e classificate in base ai loro pericoli chimici, fisici e ambientali.
I requisiti obbligatori per i produttori chimici includono l’etichettatura delle sostanze chimiche con uno o più simboli GHS. La combinazione di uno o più simboli GHS indica il tipo e il grado di pericolo della sostanza chimica. Ad esempio, il simbolo GHS indicante la corrosività è un’icona rappresentata da un bicchiere con liquido e due mani che mostrano una superficie corrosa. Questo simbolo indica che la sostanza chimica è corrosiva e può provocare danni alla pelle, agli occhi o altri tessuti.
La classificazione delle sostanze chimiche è un passaggio importante nel sistema GHS e determina l’impatto immediato o a lungo termine delle sostanze chimiche sull’uomo, gli animali e l’ambiente. La suddivisione delle sostanze chimiche dipende dai loro pericoli fisici, come la combustibilità e la pericolosità biologica.
Le categorie della simbologia GHS
I rischi vengono divisi in categorie e classi di pericolo specifiche, tra cui sostanze pericolose per l’ambiente, sostanze cancerogene, sostanze tossiche, sostanze infiammabili e molto altro ancora. Queste informazioni sono messe a disposizione degli utenti per garantirne una conoscenza completa dei rischi e una valutazione completa del livello di pericolo.
- Pericoli per la salute:
Questa categoria comprende sostanze tossiche, corrosive, irritanti, sensibilizzanti, cancerogene e tossiche per la riproduzione. Queste sostanze possono causare una serie di effetti sulla salute, dall’irritazione cutanea al cancro. - Pericoli fisici:
Comprende sostanze chimiche infiammabili, esplosive, ossidanti, corrosive e altri materiali pericolosi. Questa categoria è suddivisa in sette sotto categorie: Gas infiammabili, Aerosol infiammabili, Gas ossidanti, Corrosivi per i metalli, Materiali esplosivi, Perossidi organici.
Questi rischi fisici possono causare danni da incendio o esplosione se non vengono gestiti correttamente. - Pericoli ambientali:
Sono le sostanze chimiche pericolose per l’ambiente a causa del loro potenziale di bioaccumulo negli organismi viventi o della loro capacità di causare danni a lungo termine all’ambiente. Queste sostanze possono avere un impatto a lungo termine sull’ambiente se vengono rilasciate in esso.
In sintesi, i simboli GHS sono essenziali per il sistema di classificazione e etichettatura delle sostanze chimiche nell’impianto industriale. Questo sistema garantisce una comunicazione corretta e uniforme del pericolo delle sostanze chimiche in tutto il mondo. Adottando i simboli GHS, i produttori chimici possono garantire la sicurezza degli utilizzatori e dell’ambiente industriale nel suo insieme. Avere una comprensione completa dei simboli GHS e della loro importanza è cruciale per mantenere una cultura della sicurezza nell’ambiente industriale.
La scheda di sicurezza (SDS)
La scheda di sicurezza (SDS) è una specie di carta di identità che dà tutte le informazioni utili sulle sostanze chimiche pericolose. È composta da 16 punti obbligatori che mirano a dare un quadro completo delle informazioni utili per poter gestire la sostanza senza rischi.
Prima di tutto vengono identificate la sostanza e la sua composizione e pericoli legati alla manipolazione. Sono inoltre indicate informazioni relative al primo soccorso, antincendio e ai possibili rischi.
I simboli GHS da utilizzare nell’impianto industriale
Il regolamento CLP adotta in Europa le direttive di classificazione e etichettatura del sistema armonizzato delle Nazioni Unite chiamato Globally Harmonized System (GHS), che si propone di armonizzare la classificazione e l’etichettatura a livello mondiale.
Il regolamento CLP è sostanzialmente una nuova normativa che sostituisce le precedenti con il fine di garantire un’armonizzazione a livello dell’UE a riguardo.
Link per il sito dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche dove è presente un database con le sostanze chimiche e la loro classificazione.
Comprendere il regolamento CLP: https://echa.europa.eu/it/regulations/clp/understanding-clp
Adesivi per l’identificazione fluidi
All’interno degli impianti industriali è necessario identificare anche i fluidi che scorrono nelle tubazioni. Per farlo si può ricorrere a nastri colorati con frecce che indichino la direzione del flusso e riportino il nome della sostanza.
Non esiste una normativa unica per definire quale colore assegnare a una data sostanza, ma ci sono normative più diffuse, come la UNI 5634 o la DIN 2403. L’importante, comunque, è che venga fatta un’adeguata formazione ai lavoratori, in modo che le informazioni siano condivise tra tutti. Poter identificare prontamente quale liquido passi in un tubo, quale sia il suo grado di pericolosità , e in quale direzione scorra è fondamentale per la sicurezza e per minimizzare i danni in caso di guasti.