Domande Frequenti ASVShop

Come funziona ASVShop?

Benvenuti su ASVShop! Se sei nuovo qui, ti consigliamo di guardare il nostro breve video tutorial che ti guiderà attraverso la registrazione e la navigazione sul nostro sito.

Domande più frequenti

Per rendere la tua esperienza utente più semplice, abbiamo suddiviso le domande frequenti in diverse categorie. Questo ti permetterà di trovare rapidamente le risposte che stai cercando.

Se hai ulteriori domande o necessiti di assistenza, non esitare a contattarci. Il nostro team è sempre pronto ad aiutarti!

Di seguito, esplora le categorie per ottenere tutte le informazioni necessarie:

Come calcolare quanti cartelli servono per un edificio?

Il numero di cartelli dipende dalla lunghezza dei percorsi di esodo, dal numero di piani, dalla complessità del layout e dalla classificazione del rischio incendio.

Regola base per vie di esodo

La normativa prevede il posizionamento di un cartello direzionale ogni 15 metri lungo i percorsi di evacuazione, più:

  • Un cartello sopra ogni uscita di emergenza
  • Un cartello ad ogni cambio di direzione del percorso
  • Un cartello all’inizio di ogni scala o dislivello
  • Cartelli aggiuntivi dove la via di fuga non è immediatamente visibile

Formula di stima approssimativa

Per un calcolo preliminare, puoi utilizzare questa formula indicativa:

Edificio semplice (piano unico, layout lineare):
– Base: 1 cartello ogni 15 metri di corridoio + 1 per ogni uscita + 2-3 cartelli per cambi direzione
Esempio: Ufficio 300 mq con 2 uscite e corridoio 40m → circa 8-10 cartelli

Edificio complesso (multipiano, layout articolato):
– Moltiplicare per numero piani + aggiungere 30% per scale e zone di incrocio
Esempio: Capannone industriale 1000 mq su 2 piani → circa 25-35 cartelli

Dimensionamento cartelli per distanza di lettura

  • Distanza fino a 10 metri: cartelli 200×200 mm o 400×200 mm a seconda del pittogramma
  • Distanza oltre 10 metri: cartelli personalizzati su misura

Per la metodologia completa di calcolo e i criteri di posizionamento ottimale, consulta la nostra guida HSE alla segnaletica di sicurezza aziendale.

Validazione finale obbligatoria

⚠️ Importante: Questa stima è indicativa. Il dimensionamento definitivo deve essere:

  • Mappato sulla planimetria certificata dell’edificio
  • Validato dal RSPP aziendale
  • Verificato da tecnico antincendio qualificato per attività soggette a CPI
Chi può installare la segnaletica di emergenza?

L’installazione può essere effettuata dal personale interno qualificato o da tecnici specializzati. La normativa D.Lgs 81/08 non richiede certificazioni specifiche per l’installazione, ma richiede che il posizionamento sia:

  • Conforme alle distanze e altezze normative (UNI EN ISO 7010)
  • Validato dal RSPP aziendale prima della messa in esercizio
  • Verificato durante le ispezioni ASL e Vigili del Fuoco

Errori comuni da evitare

Nella nostra esperienza con installazioni industriali, i 3 errori più frequenti sono:

  1. Altezza errata dei cartelli: fuori dal campo visivo regolamentare (2-2,5 metri)
  2. Posizionamento vie di fuga: cartelli non visibili da tutti i punti critici dell’edificio
  3. Mancanza di continuità: segnaletica interrotta lungo il percorso di esodo (max 15 metri tra cartelli)

Per approfondire i requisiti tecnici e le best practice di installazione, consulta la nostra guida completa alla segnaletica di sicurezza aziendale.

Per il quadro normativo dettagliato, vedi decreti e normative sulla segnaletica di sicurezza.

Chi valida l’installazione?

La validazione finale è sempre responsabilità del RSPP, che verifica la conformità al DVR (Documento Valutazione Rischi) e al piano di emergenza aziendale.

Ogni quanto va sostituita la segnaletica fotoluminescente?

La segnaletica fotoluminescente professionale ha una durata tecnica di 5-10 anni, ma la variabilità dipende da tre fattori critici:

  • Esposizione UV diretta: degrada la fosforescenza del 20-30% più rapidamente
  • Traffico pedonale intenso: usura meccanica dello strato fotoluminescente
  • Umidità e agenti chimici negli ambienti industriali

Quando è obbligatorio sostituire la segnaletica

È obbligatorio procedere alla sostituzione quando:

  • Sono presenti danneggiamenti fisici o crepe sul materiale
  • La segnaletica risulta illeggibile a distanza normativa

Per approfondire le caratteristiche tecniche e le applicazioni della segnaletica fotoluminescente, consulta la nostra guida completa alla segnaletica da pavimento fotoluminescente.

Verifica annuale obbligatoria

Consigliamo una verifica annuale dello stato di conservazione durante l’audit di sicurezza aziendale, con controllo della:

  • Integrità fisica del supporto
  • Leggibilità dei pittogrammi alla distanza di sicurezza

Scopri la gamma completa di segnaletica fotoluminescente

Come faccio a scegliere la pompa giusta per le mie esigenze?

Le informazioni che servono per scegliere la tipologia corretta sono:
Quale liquido si deve movimentare e qual è la sua temperatura: se si tratta di acqua basta una pompa in acciaio, mentre per acidi o liquidi aggressivi bisogna scegliere le pompe in plastica.

Quanto liquido viene spostato (Portata)
Quale pressione deve avere la pompa (Prevalenza)

In molti casi basta guardare in che materiale sono state realizzate le tubazioni e scegliere gli stessi materiali per corpo e girante della pompa.

Se vuoi qualche informazione teorica sul dimensionamento di una pompa centrifuga abbiamo scritto questo articolo.

Da questo invece puoi avere informazioni sul calcolo della prevalenza di una pompa centrifuga.

Cosa debbo fare se ricevo più conferme di acquisto?

Nessun problema. Il sistema ti manda una prima conferma ed il nostro personale (durante gli orari di ufficio) potrebbe mandarti delle conferme successive per tenerti aggiornato sulle date di consegna.

Quasi sicuramente stiamo quindi parlando della stessa conferma d’ordine inviata in momenti successivi.

Quali sono le modalità di pagamento?

Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure con bonifico bancario. Se sei un cliente abituale, sono valide le tue condizioni abituali.

Quali sono le forme di trasporto e cosa costano?

Per gestire al meglio le spedizioni spediamo sempre con corriere espresso, il costo della spedizione è di 16,00 euro.

Se sei un cliente abituale e preferisce altri metodi di spedizione, per favore, indicalo nelle note. Questa condizione è possibile solo con i clienti abituali.

La merce viaggia sempre a rischio del cliente.

Quali sono i tempi di consegna?

I tempi di consegna previsti sono indicati nel singolo prodotto in fase d’acquisto. Se la merce non fosse disponibile i tempi medi di consegna sono nell’ordine dei 20/25 giorni lavorativi dalla data della conferma.

Nel carrello e nella conferma d’ordine che riceverete subito dopo l’ordine saranno indicate le quantità in attesa. Le quantità in attesa sono quelle che non sono disponibili nel magazzino qui a Milano.

In ogni caso sarete aggiornati tempestivamente per email.

Chi posso contattare per informazioni?

Per richieste particolari o maggiori informazioni potete telefonarci dal lunedì al venerdì (8.30-12.30; 14.00-18.00) al numero 02 89159180.

Chi posso contattare per problemi informatici?

Scusate per il disguido, per cortesia inviateci la vostra richiesta attraverso il modulo dei contatti.

Cercheremo di rispondervi il più velocemente possibile.

Esiste un minimo d’ordine?

Si, ma solo di 150,00 €. Sotto questo importo verranno addebitati 25,00 euro di spese di gestione ordine.

Diametro di tubi e raccordi: differenze tra d e DN (diametro nominale)?

Il diametro nominale, indicato con DN, è utilizzato come riferimento per individuare la dimensione dei diversi componenti di un impianto accoppiabili tra di loro. Il DN rappresenta il diametro in mm della sezione interna della tubazione. Il riferimento al DN è lo stesso anche al cambiare del materiale (PVC, PP, acciaio, ecc.).

Il diametro d è invece il riferimento del diametro esterno della tubazione. Viene utilizzato principalmente per descrivere tubi e valvole in plastica (PVC, PP e PVDF).

Esempio:
Una valvola del d 20 verrà montata su una tubazione con diametro esterno d 20 e quindi DN 15

Il diametro esterno, quando è riferito alle tubazioni, è spesso abbinato anche allo spessore della parete della tubazione.

Tubazioni in PVC
Tubazioni e raccordi in plastica
Valvola a sfera in PVC
Valvole in PVC

Qui sotto una tabella di conversione tra filetto gas – DN e d

Filetto gas DNd
3/8DN1016
1/2DN1520
3/4DN2025
1DN2532
1 1/4DN3240
1 1/2DN4050
2DN5063
2 1/2DN6575
3DN8090
4DN100110 – 125
5DN125125 – 140
6DN150160 – 180
8DN200200 – 225
10DN250250 – 280
12DN300315