Fino a vent’anni fa la sicurezza nei luoghi di lavoro era garantita da una serie di leggi che regolamentavano nel dettaglio le diverse situazioni. Oggi le cose sono cambiate: la rapida evoluzione di nuove tipologie di lavori ha reso impensabile l’idea di prescrivere norme per decidere di tutti i più diversi aspetti relativi ai vari lavori. Per questo motivo si è approdati a un concetto diverso per fare sicurezza, la valutazione del rischio.

Importante: ASVShop non offre servizi di consulenza per la valutazione del rischio. Supportiamo consulenti RSPP e responsabili sicurezza fornendo segnaletica conforme e soluzioni di etichettatura industriale per implementare le misure preventive identificate nelle valutazioni del rischio.

Valutazione del rischio, RSPP e RLS

La Valutazione del rischio è un documento che ogni datore di lavoro è obbligato per legge a preparare, individuando i possibili rischi per i lavoratori e definendo le misure di prevenzione e protezione e pianificandone l’attuazione, con una attenta analisi delle priorità. La legge, quindi, non chiede che sia tutto, subito a posto, ma concede un tempo per mettersi in regola.

Per farlo può essere necessario intervenire sugli spazi lavorativi, con etichette, nastri colorati e cartelli, oppure modificare le postazioni di lavoro o inserire delle pause nella giornata lavorativa.

L’andamento della situazione viene verificata di anno in anno con delle riunioni che coinvolgono il datore di lavoro, il medico competente, il Responsabile della sicurezza (RSPP) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è un lavoratore che viene eletto dai colleghi, mentre il RSPP è il professionista della Sicurezza a cui il datore di lavoro si deve appoggiare per la redazione della Valutazione del rischio.

Perché affidarsi a un professionista della sicurezza

La redazione di questo documento, in effetti, è piuttosto complessa: la valutazione del rischio deve individuare non solo i rischi per la salute e la sicurezza, come sostanze chimiche tossiche o carichi sospesi, ma anche le minacce per il benessere legate allo stress lavoro-correlato, che colpisce i lavoratori sottoposti a un carico di lavoro o a richieste eccessive, con effetti deleteri sulla salute psicofisica.

Chiedere la consulenza di un esperto in Sicurezza è indispensabile per essere certi di aver fatto tutto il possibile per garantire la salute e il benessere dei dipendenti. Oltre che per avere la coscienza a posto, una Valutazione del rischio fatta come si deve è necessaria per evitare problemi in caso di infortuni o di ispezioni da parte delle ASL.

RSPP collaborazione

Simbologia di sicurezza standardizzata negli ambienti di lavoro

Nella valutazione del rischio aziendale, l’implementazione della simbologia GHS per la sicurezza sul lavoro rappresenta un elemento fondamentale per la prevenzione degli incidenti. I simboli di pericolo standardizzati secondo sistema GHS permettono una comunicazione universale dei rischi chimici, fisici e ambientali in tutti gli ambienti industriali.

La segnaletica di sicurezza con pittogrammi GHS deve essere integrata nel documento di valutazione dei rischi e nella formazione del personale per garantire conformità normativa e riduzione degli infortuni. Scopri come implementare efficacemente la simbologia di sicurezza negli impianti industriali nella nostra guida sui simboli GHS per un impianto industriale.

Implementazione della segnaletica conforme alla valutazione del rischio

Una volta completata la valutazione del rischio, l’implementazione fisica delle misure di sicurezza richiede una segnaletica adeguata e conforme alle normative. La corretta identificazione dei rischi attraverso sistemi di etichettatura professionale rappresenta un elemento critico per la sicurezza operativa.

L’identificazione delle tubazioni con colori ed etichette secondo normative standardizzate garantisce che il personale possa riconoscere immediatamente i fluidi trasportati e i relativi livelli di pericolosità. Questo approccio sistematico riduce significativamente il rischio di incidenti durante le operazioni di manutenzione e gestione ordinaria.

Negli ambienti di stoccaggio e movimentazione, la segnaletica orizzontale per magazzini deve essere progettata per implementare concretamente le misure preventive identificate nella valutazione del rischio. Una corretta etichettatura del magazzino facilita non solo la gestione operativa, ma costituisce un elemento essenziale per la conformità normativa e la riduzione dei rischi per la sicurezza del personale.

planimetrie emergenza

Come supportiamo i consulenti RSPP nell’implementazione

ASVShop collabora attivamente con consulenti RSPP e professionisti della sicurezza fornendo soluzioni complete di segnaletica conforme per implementare le misure preventive identificate nelle valutazioni del rischio:

Segnaletica per identificazione rischi

Cartellonistica industriale e segnaletica di sicurezza: Gamma completa di cartelli industriali e segnaletica di sicurezza per implementare le prescrizioni della valutazione del rischio, inclusi segnali di divieto, obbligo, pericolo e salvataggio conformi al D.Lgs. 81/2008.

Identificazione tubazioni e fluidi: Sistemi completi di etichettatura per tubazioni industriali con colori conformi alle normative UNI 5634 e DIN 2403, incluse frecce direzionali e identificazione dei fluidi pericolosi.

Segnaletica orizzontale industriale: Soluzioni per la delimitazione di aree di rischio, percorsi di sicurezza e zone operative conformi al D.Lgs. 81/2008, progettate per resistere al traffico industriale pesante.

Etichettatura magazzini e depositi: Sistemi di identificazione per scaffalature, aree di stoccaggio e materiali pericolosi, con supporto per la classificazione secondo criteri HACCP quando richiesto.

Partnership commerciali per consulenti

Offriamo condizioni dedicate ai professionisti della sicurezza:

  • Preventivi prioritari per progetti di segnaletica industriale con tempi di risposta garantiti entro 24 ore
  • Supporto tecnico specializzato per la selezione dei materiali conformi alle specifiche normative del settore
  • Consulenza gratuita su normative di etichettatura e segnaletica industriale con possibilità di sopralluoghi tecnici
  • Condizioni commerciali dedicate per forniture ricorrenti e progetti di implementazione su più siti

Progettazione grafica personalizzata con Diadromi

Per consulenti RSPP che necessitano di segnaletica personalizzata o progetti grafici complessi per implementare le valutazioni del rischio, collaboriamo con Diadromi – agenzia specializzata in comunicazione aziendale e progettazione di segnaletica industriale.

ASVShop fornisce i prodotti finiti, ma quando serve una progettazione grafica ad hoc o la creazione di segnaletica aziendale personalizzata, Diadromi sviluppa la veste grafica e i contenuti multimediali per rendere la segnaletica efficace e conforme alle specifiche indicate nella valutazione del rischio.

Questa partnership garantisce ai consulenti RSPP una soluzione completa: dalla progettazione grafica personalizzata alla fornitura dei supporti fisici, per implementare concretamente le misure preventive identificate nel DVR con segnaletica professionale e comunicazione aziendale efficace.

Contatti per professionisti RSPP

Per consulenti e responsabili sicurezza che necessitano di soluzioni di segnaletica conforme, il nostro team tecnico fornisce supporto specializzato nella selezione e implementazione dei sistemi di identificazione più appropriati per ogni tipologia di rischio identificata.

La nostra esperienza nel settore industriale ci permette di comprendere le specifiche esigenze operative e normative di ogni ambiente lavorativo, garantendo soluzioni che coniugano efficacia preventiva e sostenibilità economica.